Il guestbook è aperto a tutti, anche ai burloni. La SOM non è
responsabile di ciò che viene scritto qui sotto....
Insulti, offese o quant'altro di simile verranno eliminati d'ufficio.
| Leggi il libro | Scrivi nel libro |
Trovati 2261 messaggi
![]() |
Gio President | 23/04/2012 16:12:28 |
![]() |
Qualche foto di allestimento sponsor... http://www.flickr.com/photos/arthas/ |
Bussola Nera | 23/04/2012 10:18:45 |
![]() |
Marina | 22/04/2012 17:50:37 |
![]() |
La SOM nella TANA del LUPO Vai dove ti porta la Lanterna Approfittando di un contatto locale, domenica 15 aprile in vesti del tutto personali, ho avuto l’occasione di tenere un mini corso di orienteering a un gruppo di giovani scout tra i 13 e 15 anni, il reparto Alpha Centauri Malo 1. L’occasione è stata propiziata da un genitore, visti i risultati inaccettabili che erano stati conseguiti dal Gruppo nel corso di una delle periodiche esercitazioni in cui si confrontano diversi gruppi scout dell’alto vicentino. Il tempo piovoso non ha favorito gli esercizi all’aperto, ma ho potuto constatare che gli scout sono avvezzi ad affrontare le intemperie, verso le quali sono attrezzati in modo adeguato, anche mentalmente. La carta FISO del Monte di Malo poteva essere un buon supporto, ma questo comportava un trasferimento del gruppo dal centro di Malo e una perdita di tempo prezioso. Infatti la disponibilità era limitata dalle 8,30 alle 12 della domenica, veramente poco per una lezione teorica e qualche esercizio pratico. Nell’incontro preliminare del sabato con i capigruppo, si è esaminata l’opportunità di utilizzare uno stralcio della Carta tecnica Regionale ingrandita al 2.500, comprendente un’ampia area circostante il campo di calcio, nella quale una dozzina di Indiani si dilettavano in una partita di Cricket. Naturalmente ho dovuto provvedere seduta stante all’aggiornamento e inserimento di tutti quei particolari necessari per rendere la carta base orientisticamente soddisfacente e adeguata alle necessità. La lezione teorica è durata un paio di ore, cercando di far apprendere con chiarezza il concetto di curve di livello, il contatto con la carta e l’uso corretto e fondamentale della bussola, il tutto mirato all’uso delle tecniche di orientamento nel campo escursionistico, che è quello che maggiormente interessa agli scout. Parecchio tempo si è perso per l’interesse dimostrato da ragazzi e adulti nel vedere lo sviluppo di un percorso-gara di orienteering e delle possibili scelte. Interventi critici e appassionati mi hanno fatto pensare che forse il tarlo dell’Orienteering si era insinuato nella mente di qualcuno. Uno degli adulti mi ha chiesto se vi fosse presente in zona qualcuno a cui appoggiarsi per fare attività. Vicenza, Marostica, Mussolente sono sembrate troppo lontane per tentare un primo approccio, e a quanto pare la forte organizzazione dell’Erebus VI non arriva a fare promozione in queste terre. Una pioggerellina sottile e insistente è scesa per tutta la mattinata. Intorno alle 10,30 siamo usciti e con l’aiuto di Giacomo e Paolo sono state posate 27 lanterne (fettucce bianco/rosse con sigla) posizionate in modo da costringere a una attenta lettura della carta e al suo corretto orientamento. Su di esse sono stati tracciati 3 percorsi diversi. Causa diverse defezioni il gruppo era di 11 ragazzi e 3 accompagnatori che sono stati divisi a coppie. Le raccomandazioni di procedere con calma e fare attenzione ai dettagli e alla bussola, come sempre accade, sono state parzialmente seguite perché l’inevitabile agonismo ha portato a compiere qualche errore banale. Ma proprio a questo si voleva arrivare, cioè a far comprendere come una decisione affrettata, in montagna, nel bosco, in una zona sconosciuta, possa avere conseguenze molto spiacevoli. Mediamente i risultati sono stati soddisfacenti e alcuni potrebbero intraprendere l’Orienteering con successo (un ragazzo si è presentato con scarpe da calcio, sua sponte). I percorsi di circa 700 m sono stati completati in 7/10 min. E’ un peccato che nelle scuole locali non si svolga la stessa attività che è così ben diffusa nella nostra regione. Causa la mancanza di tempo e le condizioni meteo non buone non si è potuto svolgere l’altro esercizio previsto nell’attigua zona collinare. Conclusa l’esercitazione con una festicciola, si è concordato di proseguire con l’approfondimento nel corso di un prossimo Campo estivo. Chissà che la SOM non apra una filiale anche a Malo! Nico Zuffi |
nico zuffi | 22/04/2012 12:21:32 |
![]() |
Gio President | 22/04/2012 10:19:16 |
![]() |
Gio President | 22/04/2012 10:18:56 |
![]() |
.....Buon Compleanno a Simo e Paola!!!!! |
Gio President | 17/04/2012 12:01:55 |
![]() |
Auguri di buon compleanno !!!!!! |
Gabriella e Sergio Pilotto | 16/04/2012 18:08:46 |
![]() |
Gio President | 13/04/2012 06:46:59 |
![]() |
Gio President | 08/04/2012 11:25:43 |